Solo online
CT22
SECONDA EDIZIONE 2022
La pubblicazione raccoglie una serie di materiali informativi e di contributi utili all’inquadramento deontologico e normativo della professione di psicologo traendo ispirazione dall’esperienza di insegnamento del corso di “Deontologia professionale e orientamento alla professione” condotta all’interno di diversi corsi laurea in psicologia italiani.
163 Articolo Articoli
DISPONIBILE
Attenzione: Ultimi articoli in magazzino!
Disponibile dal:
Psicologia e deontologia. Per un esercizio professionale fondato eticamente
SECONDA EDIZIONE 2022
La pubblicazione raccoglie una serie di materiali informativi e di contributi utili all’inquadramento deontologico e normativo della professione di psicologo traendo ispirazione dall’esperienza di insegnamento del corso di “Deontologia professionale e orientamento alla professione” condotta all’interno di diversi corsi laurea in psicologia italiani.
Destinatario :
* Campi richiesti
o Annulla
Il volume si compone di tre parti: nella prima sono contenuti i riferimenti normativi fondamentali per la professione di psicologo, come la legge istitutiva della professione, le norme per lo svolgimento degli esami di Stato e le più recenti informazioni legislative concernenti gli psicologi e l’esercizio della professione; nella seconda parte, invece, trovano spazio alcuni contenuti relativi alla deontologia e all’esercizio professionale, quali ad esempio il codice deontologico degli psicologi italiani, il codice etico della ricerca dell’AIP, il regolamento disciplinare dell’Ordine, oltre a un inquadramento delle attività riservate e tipiche dello psicologo e alle linee guida per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza; nella terza parte vengono presentati i riferimenti al progetto Europsy e alla Certificazione europea in psicologia dell’EFPA, le linee guida sul tirocinio professionale in psicologia, le diverse normative che regolano le scuole di specializzazione rivolte agli psicologi, il manuale per la formazione continua del professionista sanitario e una rassegna sugli studi che trattano il tema della percezione sociale della psicologia e dello psicologo.
Spero che questo testo possa contribuire a rendere più informato e consapevole il passaggio dal sistema universitario al sistema professionale dei giovani che si accingono ad entrare all’interno della comunità degli psicologi.